PENSARE DIVINO, un blog che ruota intorno al mondo del vino, partendo dalla vite, passando per l' uva e arrivando al bicchiere in tavola.
Gli articoli vengo presi da lezioni/ricerche universitarie, esperienze personali ed info dal web.
Se siete interessati ad approfondimenti e argomenti che vi piacerebbe leggere sul blog chiedete pure, idee e richieste sono sempre ben accette!
rodolfo@cantaruttialfieri.it mi trovate qui!
giovedì 18 ottobre 2012
lunedì 15 ottobre 2012
decanter SI, decanter NO

L' uso del decanter stesso è stato intuito ed inventato per una filtrazione del vino, da eventuali fondi presenti nella bottiglia, e per un' ossigenazione che lo porti ad esprimere tutti i suoi aromi. Qui nasce il mio pensiero, faccio un esempio: se io compro una bottiglia pregiata, come un Barolo, un Chianti ma anche un Malbec (diciamo vini corposi strutturati e con una storia e un invecchiamento alle spalle) permettete che voglia gustarmelo al 100%?
Mi spiego, un vino così pregiato ha mille sfumature, legate agli aromi e alla loro finezza, se lo decantassi perderei gran parte dell' evoluzione di questi nel decanter stesso invece che ritrovarle nel bicchiere, pertanto personalmente preferisco aprire il vino e versarlo in un calice ampio e tornarci sopra col naso anche 10 volte, per capire come cambia.
Nel caso di eventuali fondi, cosa gradita o non sgradevole su vini invecchiati, faccio a meno di spremere la bottiglia fino all' ultima goccia, così che mi goda il mio acquisto in tutta la sua armonia.
Per quello che mi riguarda il decanter è un sceneggiatura che rende spettacolo ai commensali, privandoli così di profumi e sfumature che probabilmente non interessano neanche.
Riassumendo, non mi vedrete mai decantare un mio vino ma spesso metterò il naso nel bicchiere per sentire come evolve la mia creazione!
lunedì 8 ottobre 2012
lunedì 8 Ottobre 2012
con oggi, la vendemmia è definitivamente conclusa, tutti i vini hanno fermentato e i rossi sono svinati, grandi risultati inaspettati, aromi interessanti e gradazioni oltre i 13 gradi, ottime per maturazioni a lungo periodo, con vini corposi ed equilibrati, unica pecca se vogliamo essere pignoli i pH leggermente alti, ma non impossibili.
giovedì 4 ottobre 2012
Un bicchiere di vino al giorno per dimagrire
Navigando in rete ho trovato un serie di articoli interessanti, che svelano un sacco di proprietà intrinseche del vino che lo rendono interessante dal punto di vista salutistico oltre che come deterrente di felicità convivialità e amicizia! godiamoci questo vino buono
salute!
Iscriviti a:
Post (Atom)