Qui sotto riporto un pratico schema che riassume tutti gli aromi e le sfumature che si possono trovare in un vino, bianco, rosso o bollicina che sia.
La ruota degli aromi è suddivisa in 3 sezioni circolari che dal centro all' esterno diventano sempre più precise, voglio ricordare che nei vini non troveremo aromi netti e decisi, se non in piccola parte, per la maggioranza troveremo sfumature e leggere sensazioni olfattive che ci rimandano a un ricordo, poi sta a noi decifrare questa informazione in una fragranza specifica.
Il segreto sta tutto nell' allenamento che ci porterà col passare del tempo a far combaciare un numero sempre maggiore di nomi e profumi, alle sensazioni olfattive che andremo ad annusare.
Esistono ruote con specifici odori di ogni vino, questo per aiutare a riconoscere vini alla degustazione, infatti ogni vino in linea di massima ha aromi comuni e terroir simili, con vinificazioni che non vadano ad intaccare il corredo olfattivo e gustativo del prodotto, infatti tecniche come vinificazioni in ossidazione e riduzione posso dare risultati diversi nei bouquet di vitigni uguali.
La ruota degli aromi è suddivisa in 3 sezioni circolari che dal centro all' esterno diventano sempre più precise, voglio ricordare che nei vini non troveremo aromi netti e decisi, se non in piccola parte, per la maggioranza troveremo sfumature e leggere sensazioni olfattive che ci rimandano a un ricordo, poi sta a noi decifrare questa informazione in una fragranza specifica.
Esistono ruote con specifici odori di ogni vino, questo per aiutare a riconoscere vini alla degustazione, infatti ogni vino in linea di massima ha aromi comuni e terroir simili, con vinificazioni che non vadano ad intaccare il corredo olfattivo e gustativo del prodotto, infatti tecniche come vinificazioni in ossidazione e riduzione posso dare risultati diversi nei bouquet di vitigni uguali.
Nessun commento:
Posta un commento